La più forte era lei, la montagna
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,00 €
Durante la Seconda Guerra Mondiale le attività sportive hanno avuto l'indiscutibile, quanto misconosciuto, merito di allentare la tensione psicologica ed al suo termine, invece, hanno rappresentato un'insostituibile fonte di ripresa morale, non valorizzata sufficientemente dalla storiografia ufficiale. Soprattutto le attività svolte in montagna, sfondo naturale di moltissime azioni belliche, hanno rappresentato un esempio di riscatto e sacrificio, di amicizia e solidarietà, anche grazie agli alpinisti Giusto Gervasutti, Gabriele Boccalatte, Emile Allais, Andrè Tournier, Leo Gasperi, Hermann Buhl e Martin Schliessler. Ma sullo sfondo degli avvenimenti di guerra scorrono anche il campionato di calcio e le gare di ciclismo con le squadre del Genoa, del Torino, della Juventus, dell'Inter, del Milan, del Bologna tra le tante e la nascente "rivalità" Coppi-Bartali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it