Il più grande spettacolo del mondo
Il più grande spettacolo del mondo apre la trilogia dedicata al personaggio di Morris Bird III, pronipote del Morris Bird conosciuto in Paradise Falls, fidanzato della Julie Sutton di Julie.
«Ecco, ci risiamo. Don Robertson riesce a stupirci ancora una volta» - Maurizio Fiorino, Robinson
Morris Bird III è un odierno Huckleberry Finn. Cleveland è la sua Odissea. L'anno è il 1944, l'America è in guerra, le persone razionano il cibo, commentano le notizie alla radio, sognano coi film di Alan Ladd e Veronica Lake, si schierano pro o contro Roosevelt. Morris invece è un bambino che si interroga sull'amore, l'amicizia, l'onore, il coraggio e la morte. Che cosa sono queste strane parole? Cosa significano? È così che inizia un viaggio attraverso Cleveland, Ohio, per andare a trovare l'amico Stanley Chaloupka. Un viaggio pieno di avventure e incontri, un'epopea picaresca in cui la lingua di Robertson si diverte a intrecciare storie su storie, aprendo la mente e il cuore del lettore con una naturalezza disarmante. "Il più grande spettacolo del mondo" è un ritratto nostalgico sull'infanzia e la sua magia, un romanzo di formazione come nella grande tradizione americana, con echi di Twain e Melville ma anche di Shakespeare, il tutto mescolato con leggerezza e profondità, cattiveria e dolcezza. "Il più grande spettacolo del mondo" apre la trilogia dedicata al personaggio di Morris Bird III, pronipote del Morris Bird conosciuto in "Paradise Falls", fidanzato della Julie Sutton di Julie.-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Il più grande spettacolo del mondo
Oggi vi vorrei proporre un libro diDon Robertson, Il più grande spettacolo del mondo, pubblicato da Nutrimenti. Don Robertson è stato un autore americano del secolo scorso a lungo dimenticato, rivalutato di recente anche grazie all'interessamento di Stephen King, suo grande ammirator. Il protagonista di questo libro è Morris Bird III, un ragazzino di 9 anni che vive a Cleveland nel periodo bellico, nel 1944. Il nucleo centrale di questo romanzo è un viaggio che il bambino fa per raggiungere un amichetto in un quartiere diverso dal suo insieme alla sorellina piccola. Nelle ultime cento pagine il libro incrocia Il destino di tanti personaggi che si avviano verso un destino epocale. Il suo viaggio diventa così un viaggio iniziatico verso una consapevolezza diversa, quella di un'età più adulta. Lo consiglio vivamente perché i libri di Don Robertson sono come le ciliegie: ne leggi uno e ne prendi subito un altro.

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it