Il più lungo giorno - Dino Campana - copertina
Il più lungo giorno - Dino Campana - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il più lungo giorno
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
100,00 €
100,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Roma-Firenze, Archivi/Vallecchi, 1973, due volumi in-8ç° brossura originale, cofanetto editoriale cartonato, pp. 143 + L-83 con una tavola illustrata a colori fuori testo. Vol. I: riproduzione anastatica del manoscritto dei Canti Orfici - Vol. II: prefazione di E. Falqui e testo critico del capolavoro poetico campaniano a cura di Domenico de Robertis. Tiratura limitata in 1000 copie numerate, la ns. è la 50. Eccellente stato di conservazione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Roma-Firenze, Archivi/Vallecchi, 1973, due volumi in-8ç° brossura originale, cofanetto editoriale cartonato, pp. 143 + L-83 con una tavola illustrata a colori fuori testo. Vol. I: riproduzione anastatica del manoscritto dei Canti Orfici - Vol. II: prefazione di E. Falqui e testo critico del capolavoro poetico campaniano a cura di Domenico de Robertis. Tiratura limitata in 1000 copie numerate, la ns. è la 50. Eccellente stato di conservazione.

Immagini:

Il più lungo giorno

Dettagli

ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562817553387

Conosci l'autore

Foto di Dino Campana

Dino Campana

1885, Marradi

Poeta italiano. Visse una giovinezza travagliata, che lo portò a interrompere gli studi di chimica pura all’università di Bologna; dopo un ricovero al manicomio di Imola (1906), iniziò una serie di vagabondaggi, in Svizzera e in Francia (1907). Nel 1908 è in Argentina, dove lavora come bracciante; poi a Odessa, Anversa, Bruxelles, Parigi. Nel 1909 è di nuovo ricoverato, in una clinica di Firenze. Riprende, due anni dopo, senza alcuna fortuna, gli studi universitari. Nell’autunno 1913 porta a Firenze, per consegnarlo a Soffici e Papini, il quadernetto dei suoi Canti orfici; ma, nella primavera successiva, è costretto a riscriverli, perché Soffici ha perduto il manoscritto; e li fa stampare privatamente da un tipografo di Marradi (1914)....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail