Uno più uno può fare tre, se il partito lo vuole! La Repubblica Democratica Tedesca tra Mosca e Bonn, 1971-1985
L'opera analizza l'evoluzione della Repubblica Democratica Tedesca nel periodo 1971-1985, con particolare attenzione all'ambito economico, ai rapporti con l'Unione Sovietica e con la Repubblica Federale Tedesca, e all'impatto che i mutamenti del sistema economico internazionale ebbero su questi piani. L'interrogativo alla base riguarda l'effettivo grado di subordinazione della DDR all'URSS: assoluto per la storiografia tradizionale, che nega la possibilità di una politica estera tedesco-orientale, relativo alla luce dei documenti d'archivio, che mostrano un quadro di relazioni bilaterali costantemente percorse da tensioni. Oltre all'analisi dei rapporti in un'alleanza diseguale tra centro e periferia, il volume si sofferma sullo studio dei meccanismi decisionali interni alla DDR e sull'efficacia di un sistema in cui la politica dettava la priorità in tema di scelte economiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it