Placido Rizzotto. I funerali di Stato
"Il 10 marzo 1948 Placido Rizzotto veniva ucciso dalla mafia e solo il 24 maggio 2012 potevano essere celebrati i suoi funerali. Solo pochi anni prima infatti venivano ritrovati i suoi resti nelle foibe di Rocca Busambra, località nei pressi di Corleone, dove Placido era stato gettato dai suoi assassini. I funerali celebrati a Corleone, alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, hanno avuto gli onori di "Funerali di Stato", come un atto di riconoscenza all'uomo e al sindacalista che aveva pagato con la vita il suo impegno contro la mafia per affermare i diritti del lavoro. [...] La documentazione fotografica che la Cgil propone rappresenta innanzitutto un omaggio a questa vicenda umana e politica che ci consegna, fra l'altro, tratti forti ed inquietanti di attualità. Una vicenda che ruota intorno al tema fondamentale del lavoro, della lotta per la sua emancipazione e per il riscatto di coloro che nel lavoro sono tante volte costretti a subire vessazioni, soprusi, ingiustizie." (Dalla prefazione di Susanna Camusso)
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it