Platone allo Studium Fiorentino-Pisano (1576-1635). L'insegnamento di Francesco de' Vieri, Jacopo Mazzoni, Carlo Tomasi, Cosimo Boscagli, Girolamo Bardi
Il volume intende contribuire alla comprensione di uno dei capitoli più importanti della travagliata storia del platonismo nella sua diffusione universitaria tra il XVI e il XVII secolo. Firenze sembrava essere il luogo più accreditato per promuovere la causa di Platone a un livello superiore: dopo la restauratio del secolo XV, l’istituzionalizzazione nell’insegnamento ufficiale. Da un lato infatti la memoria sempre viva di Ficino, Pico della Mirandola, Cattani da Diacceto, che avevano inaugurato e alimentato una stagione culturale di grande lustro internazionale; dall’altro l’eco mai sopita del prestigioso patronato dei Medici, al cui nome la rinascita platonica era venuta indissolubilmente a legarsi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it