Plotone Sette - Andy McNab - copertina
Plotone Sette - Andy McNab - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Plotone Sette
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Maggio 1998: Andy McNab inaugura finalmente la sua casa e invita i ragazzi del plotone Sette, gli Ice Cream Boys, per festeggiare. La gioia di ritrovarsi è però guastata dal recentissimo fatto di sangue che ha visto protagonista Thomas Shanks, vera leggenda del reggimento, in carcere per omicidio. Solo qualche anno prima era toccato a Nish Bruce, il giovane più scanzonato, colto e fragile del gruppo: in un raptus aveva aggredito a forbiciate la fidanzata... Ma cosa ha spinto Tommy, Nish e tanti altri a varcare quella soglia? Andy capisce che, per trovare le risposte, deve rivisitare i tanti teatri delle guerre di cui lui e i compagni sono stati protagonisti, spesso nell'ombra, ricostruendo la fittissima trama dei rapporti tra quei giovani, uniti dal dovere e dalla lealtà più assoluti, ma anche da rancori e sensi di colpa dilanianti. Sfilano così i giorni nella giungla della Malaysia, l'incontro con i «ragazzi del gelato»; l'Irlanda del Nord, Belfast e Derry insanguinate dalla guerriglia; e infine la prigionia nel lager di Abu Ghraib, dove l'autore, nonostante le torture subite, è riuscito a mantenere l'unico bene che gli fosse rimasto: la propria mente.

Dettagli

16 luglio 2020
432 p., Brossura
Seven Troop
9788850254521

Valutazioni e recensioni

  • STEFANO ANASTASI

    Dopo due emozionanti diari di guerra e una fortunata serie di libri d’azione, Andy McNab torna alle origini riesumando il suo passato nei SAS in un libro abbastanza controverso, si tratta di una lettura chiaramente creata per essere gradita soprattutto ai fan dell’autore che già hanno letto le sue storie, ma allo stesso tempo proprio questo pubblico potrebbe storcere il naso per evidenti difetti. Questa volta l’autore ci porta dopo l’epoca dei SAS, dopo che era già diventato un autore famoso per i suoi libri, durante un raduno degli ex compagni di plotone. Rivangando nei ricordi inizia un lungo viaggio che parte dall’addestramento nella giungla alla letale missione della pattuglia Bravo Two Zero, il tutto con un unico scopo, farci assaporare lo spirito di cameratismo che permea le forze militari e di quanto nel bene o nel male si finisce legati, ma soprattutto ci mostra l’uomo che si nasconde dietro alle addestrate macchine da guerra umane, non solo l’autore ma anche i suoi amici, ognuno con speranze, desideri e sogni. Peccato che per raccontarci tutto questo si deve inevitabilmente raccontare nuovamente alcuni passaggi già ampiamente letti nelle sue memorie precedenti, anche molti aneddoti sono già stati utilizzati nella serie di Nick Stone, inoltre spesso l’abitudine dell’autore nel dare soprannomi vari tende a rendere alcuni passaggi confusi. Interessante il finale, dopo la lunga storia, che tira le conclusioni di questo modesto saggio e soprattutto racconta anche alcune storie e particolarità dell’autore dopo la pubblicazione dei suoi libri. Lo stile narrativo solitamente, per quanto piuttosto pacato, riesce a coinvolgere di buon grado il lettore. In quest’occasione invece molte parti di stanca risultano prive di mordente e purtroppo spesso si sente una leggera noia salire dalle pagine. Ecco perché si tratta di un’opera ambigua: se cercate un diario di guerra potrebbe piacervi, soprattutto se gradite le persone che si nascondono dietro ai militari e se volete assaporare l’incredibile solidarietà di un plotone, peccato per i molti passaggi fumosi e chi non conosce lo stile dell’autore potrebbe stancarsi presto, d’altro canto anche i fan si annoieranno per le numerose ripetizioni. Se siete fan dell’autore non potete perderlo per scoprire nuovi interessanti dettagli, ma se non lo siete è caldamente consigliato recuperare prima Azione immediata o Pattuglia Bravo Two Zero.

Conosci l'autore

Foto di Andy McNab

Andy McNab

Pseudonimo dietro il quale l’autore si nasconde per motivi di sicurezza, è entrato nel SAS nel 1984 e da allora ha partecipato a operazioni in ogni parte del mondo, fino al 1993, quando ha cominciato a scrivere, dapprima raccontando le sue esperienze di soldato in Pattuglia Bravo Two Zero e Azione immediata, poi dedicandosi alla narrativa di azione. Con Controllo a distanza, suo primo romanzo e grande successo internazionale, ha regalato agli appassionati del genere un nuovo eroe: Nick Stone. Alla serie di Nick Stone appartengono anche: Crisi quattro, Fuoco di copertura, Bersaglio in movimento, Sotto tiro, Nome in codice: Dark Winter, Buio profondo, Lo sterminatore, Contraccolpo, Fuoco incrociato, Forza bruta, Ferita letale, Ora zero e Punto di contatto. Longanesi ha pubblicato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail