Poema ultimum
Nella Roma di fine quarto secolo, che vede i culti pagani in crescente difficoltà, un poeta espone il suo percorso spirituale, un percorso che, attraverso varie dottrine, lo ha condotto al cristianesimo. Conversione reale o espediente retorico? Esposizione partecipe e sentita di un travaglio interiore o componimento di scuola, mero esercizio letterario? Domande senza risposta sicura. Condotta sul filo dell'ironia e del sarcasmo, ma senza toni violenti e aggressivi, la polemica contro il giudaismo, l'idolatria, le speculazione filosofiche ed il politeismo nelle sue manifestazioni più deteriori lascia il posto, nella secondo metà del carme, ad una lucida e serena esposizione della fede cristiana e ad una fiduciosa attesa di salvezza riposta in Cristo, 'vero Salvatore' e nella Sua misericordia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it