La poesia la piazza le parole. Incontrarsi senza darsi appuntamento
"Nella intuizione critica di Pierfranco Bruni e Marilena Cavallo la piazza non ritorna a essere luogo di poesia ma diventa luogo nella poesia; da ospitante la parola poetica si trasforma in ospitato nella parola poetica. Scopriamo così che la poesia italiana del secondo Novecento fino ai primi anni del nuovo millennio, conosce la piazza come forte simbolo collegato con l'identità e la memoria". (Neria De Giovanni) "Ma cos'è che fa di una piazza un luogo di poesia? Oggi, come ai tempi dei greci, è l'anima, lo spirito di chi ne calca la pietra-parola. Mi illudo anch'io, come Pierfranco Bruni e Marilena Cavallo, che possa esistere ancora una piazza che duri fin tanto che resisterà il dono della poesia-vita. Una terra di umanità da indicare alla propria carne, senza timore di guardare il domani con occhi rossi di pianto". (Gerardo Picaro)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:1 dicembre 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it