La poesia russa da Puskin a Brodskij e ora?
I saggi sulla poesia russa qui raccolti, sono stati scritti da studiosi, provenienti da prestigiose istituzioni italiane, russe e statunitensi, in occasione delle giornate di studio tenutesi alla Sapienza di Roma nel settembre 2011. Dedicati alla tradizione poetica russa e al suo sviluppo, al suo rinnovarsi dopo la caduta dell'Unione Sovietica, da Puskin a Brodskij, ma anche oltre fino a Stratanovskij, Gandlevskij, Gugolev, questi studi coprono un ampio arco cronologico e presentano un quadro quanto mai vivace e variegato dello "status questionis", a riprova del fatto che la poesia russa sta vivendo una nuova, felice stagione agli albori del XXI secolo. Particolare attenzione viene dedicata al problema della traduzione poetica, con una sezione a parte che raccoglie saggi che affrontano l'argomento sia da un punto di vista teorico che pratico, nonché una vivace tavola rotonda sull'argomento.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it