Il volume offre in edizione anastatica, preceduta da un ampio saggio introduttivo e seguita da una postfazione musicologica, le poesie del giurista bolognese Claudio Achillini (1574-1640). Le indagini che accompagnano il testo stabiliscono l'appartenenza dell'Achillini al nucleo dei poeti che avvertirono più intensamente la vitalità e il magistero della produzione tassiana, pur dinanzi all'affermarsi progressivo del modello di un nuovo canzoniere, introdotto dal Marino agli inizi del Seicento. La proposta dell'anastatica permette di porre a fuoco un altro carattere della prima e unica raccolta poetica composta dall'autore nel corso della sua vita: l'accuratezza del processo di allestimento materiale del libro e l'indiscutibile qualità dell'esito tipografico, provate tanto dalla nitidezza dell'impressione, quanto dalla sobria eleganza della pagina.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it