Poesie
"Il filo conduttore della poesia di Eduardo Mitre è il tema dell'assenza, del vuoto da colmare con la figurazione tattile di un corpo che dà gioia, o attraverso la ricostruzione memoriale che placa il dolore e vince la morte. Si profilano così i corpi che poeticamente raccontano il suo percorso umano, da quello della moglie a quello del figlio Gabriel, fino a quello di Yaba Alberto, il padre che non c'è più, di cui grida dolorosamente l'assenza. Al momento di disperazione in cui si sente incapace di tornare nella casa vuota segue la realizzazione che solo in quella casa potrà ritrovare il padre: nella sua camera, nel suo spazio e alla luce del cortile pieno del suo silenzio. Ma Mitre farà ancora di più perché intraprenderà quel viaggio sognato dal padre e mai realizzato, a Granada, terra dei suoi antenati palestinesi. E il padre gli starà accanto e la città gli si svelerà attraverso gli occhi del figlio. La poesia è così dono di un figlio pellegrino al proprio padre, un figlio che riesce, attraverso il tracciato poetico, a trasformare il silenzio in una voce". (Dalla prefazione di Annalisa Saccà)
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it