Poesie. Opera completa - Raffaele Viviani - copertina
Poesie. Opera completa - Raffaele Viviani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Poesie. Opera completa
Disponibilità immediata
28,02 €
-5% 29,50 €
28,02 € 29,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Commediografo, poeta, compositore e attore teatrale, Raffaele Viviani è stato un personaggio artisticamente poliedrico. La sua poesia, che affascinò prima di tutto il pubblico partenopeo per poi riscuotere grande successo a livello nazionale e internazionale, racconta una Napoli viva, i toni, le armonie e i colori di una città con le sue grandezze, le sue miserie, la sua rassegnazione e ribellione. È la riproduzione fedele della vita e della cultura napoletana che ritrova sempre in quei versi la sua identità e il suo patrimonio artistico. Ancora oggi, a cinquant'anni dalla morte, di Raffaele Viviani se ne ricorda la grandezza in una raccolta di poesie che vuole essere un tributo ad un uomo che a quattro anni cominciò ad esibirsi in un baraccone di periferia per diventare uno degli artisti napoletani più conosciuti e apprezzati.

Dettagli

1 gennaio 2012
496 p., Brossura
9788860427106

Valutazioni e recensioni

  • Bellissimo libro, da avere per tutti gli appassionati di Napoli, arrivato puntuale in ottime condizioni.

Conosci l'autore

Foto di Raffaele Viviani

Raffaele Viviani

(Castellammare di Stabia, Napoli, 1888 - Napoli 1950) commediografo e attore italiano. Dopo un tirocinio durissimo di attore, cantante e acrobata, si affermò come macchiettista, creando scenette e personaggi che talora vanno al di là del semplice schizzo folcloristico. Da questo repertorio trasse materia per numerosi drammi e commedie che interpretano con profonda partecipazione la vita disperata e ingegnosa dei «bassi» napoletani. Esordì nel 1917 con l’atto unico ’O vico; quindi, costituita una sua compagnia, mise in scena altri lavori, caratterizzati da una vivace coralità e da un realismo sempre più aspro e scavato: Tuledo ’e notte (1918), ’A figliata (1924), ’E piscature (1925), Guappo ’e cartone (1932), L’imbroglione onesto (1932), La tavola dei poveri (1936) ecc. Lasciò anche raccolte...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail