Poesie sacre drammatiche cantate della Imperial Cappella di Vienna - Apostolo Zeno - copertina
Poesie sacre drammatiche cantate della Imperial Cappella di Vienna - Apostolo Zeno - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Poesie sacre drammatiche cantate della Imperial Cappella di Vienna
Disponibilità immediata
330,00 €
330,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Cm. 30, pp. (20) 506 (2). Bell'antiporta figurata, vignetta al frontespizio, una grande testata e capolettera. Leg. strettamente coeva in cart. alla rustica con nervi passanti. Una lieve (e chiara) gora marginale alle prime carte, peraltro esemplare genuino, marginoso ed in ottimo stato di conservazione, a carte candide. Cfr. Morazzoni, p. 263 e Gamba (2522): "Magnifica edizione…".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Cm. 30, pp. (20) 506 (2). Bell'antiporta figurata, vignetta al frontespizio, una grande testata e capolettera. Leg. strettamente coeva in cart. alla rustica con nervi passanti. Una lieve (e chiara) gora marginale alle prime carte, peraltro esemplare genuino, marginoso ed in ottimo stato di conservazione, a carte candide. Cfr. Morazzoni, p. 263 e Gamba (2522): "Magnifica edizione…".

Immagini:

Poesie sacre drammatiche cantate della Imperial Cappella di Vienna
Poesie sacre drammatiche cantate della Imperial Cappella di Vienna

Dettagli

(20) 506 (2) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560222373590

Conosci l'autore

Foto di Apostolo Zeno

Apostolo Zeno

1668, Venezia

Apostolo Zeno è stato un letterato e poeta teatrale italiano. Esordì nel 1695 col melodramma Gl’inganni felici e divenne in breve tempo il librettista alla moda, scrivendo per musicisti famosi come Alessandro e Domenico Scarlatti, Händel, Vivaldi. Nel 1710, insieme al fratello Pier Caterino, a S. Maffei e a A. Vallisnieri, fondò il «Giornale de’ letterati d’Italia». Dal 1718 al 1728 diresse il teatro della corte viennese; tornato a Venezia nel 1729, attese soprattutto a opere erudite, tra cui notevoli le Annotazioni alla Biblioteca dell’eloquenza italiana di Giusto Fontanini (2 voll., postumi, 1753). La sua produzione comprende 36 melodrammi, quasi tutti d’argomento storico e mitologico (fra cui: Lucio Vero, 1700; Merope,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail