La famiglia Geraldini, originaria di una piccola città dell'Umbria, Amelia, tra il XV e l'inizio del XVI secolo, è un punto di riferimento per papi e reggenti degli Stati italiani e europei. Diversi esponenti svolgono incarichi diplomatici e culturali di prestigio presso la Santa Sede, la Corte di Napoli e poi presso quelle di Aragona e Castiglia. Essi si atteggiano fermi sostenitori dell'Umanesimo latino in Europa e, con Alessandro Geraldini, fino nel Nuovo Mondo. Nel percorso qui tracciato, oltre alla parabola della famiglia, attraverso la storia di personaggi cardine come Angelo, Antonio, Agapito e quindi Alessandro, segue un'analisi relativa ai luoghi ove l'Umanesimio latino si rafforza, tra la Corte di Napoli e quella aragonese-catalana, contrapponendosi alla linea filospagnola (e filovolgare) promossa da intellettuali quali Antonio de Nebrija. Nel presente volume è contenuta anche la traduzione italiana e un'analisi del piccolo corpus poetico dei "Carmi" di Alessandro Geraldini, personaggio al centro della scena politica pontificia, primo e forse ultimo scrittore italiano in lingua latina nel Nuovo Mondo, in quanto primo vescovo residente della diocesi di Santo Domingo, morto un anno prima delle "Prose" di Bembo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it