Il volume propone un’analisi delle prassi autotraduttive “inconsce” attuate da Beppe Fenoglio, in rapporto a casistiche emblematiche tratte da Ur Partigiano Johnny e Un Fenoglio alla prima guerra mondiale. Fenoglio, attraverso le proprie memorie (lettere, diari) e le testimonianze di chi l’ha conosciuto, “pensa” in una lingua (l’inglese) che non è quella materna, bensì quella dell’esperienza. Una “lingua mentale”, come l’ha definita Italo Calvino, che in fase di scrittura riemerge palesando una duplice fisionomia linguistica inglese/italiana. Il rigoroso rispetto del dato reale è declinato da Fenoglio in scritto letterario costituito sulle basi di cambiamenti linguistici che implicano un deciso mutamento/ampliamento dei significati propri del testo stesso, rivelando un moto di avvicinamento all'alterità che si compie attraverso rielaborazioni “autotraduttive” psicologiche e linguistiche.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it