Poetiche della traduzione. Proust e Debenedetti
Che rapporto esiste fra critica della traduzione e pratiche teoriche del tradurre? Quali criteri estetici si riveleranno più adeguati per lo studio della traduzione debenedettiana di Proust? In questo breve saggio, Viviana Agostini-Ouafi parte dal presupposto che il critico della traduzione non è tenuto ad analizzare il testo di arrivo con la propria teoria del tradurre, quanto invece a seguire le tracce di una poetica implicita nella prassi stessa del traduttore. La relazione osmotica scrittore-traduttore svela i fondamenti estetici su cui si fonda la prassi traduttiva debenedettiana: una vera e propria poetica della (ri)scrittura il cui proustismo è in fondo già implicito nel "debenedettismo" ante litteram di Proust.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it