Politica e comunicazione. Riflessioni e prospettive - Marilena Macaluso,Giuseppina Tumminelli,Fiorella Vinci - copertina
Politica e comunicazione. Riflessioni e prospettive - Marilena Macaluso,Giuseppina Tumminelli,Fiorella Vinci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Politica e comunicazione. Riflessioni e prospettive
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il filo rosso che unisce i capitoli del volume può essere identificato nella prospettiva della sociologia dei fenomeni politici applicata all'analisi della comunicazione politica e delle sue trasformazioni. Il testo è rivolto alle studentesse e agli studenti dei corsi di laurea in Comunicazione e in Scienze politiche e offre spunti di riflessione a studiosi e operatori nel settore del giornalismo e della comunicazione. Il libro si articola in sei capitoli e si divide idealmente in due parti. La prima, composta dai primi tre capitoli, affronta dal punto di vista teorico alcuni temi centrali nello studio della comunicazione politica a partire dalla sua definizione, dal rapporto con la verità e la democrazia, ai rischi della neo-comunicazione politica ibrida. L'ultima parte del testo propone, invece, delle riflessioni a partire da alcuni casi studio connessi alla comunicazione delle politiche pubbliche, alla tematizzazione della “migrazione” e alla sua strumentalizzazione nella comunicazione politica, per concludere con la comunicazione politica di cantanti influencer di seconda generazione in Italia.

Dettagli

Libro universitario
162 p., Brossura
9788835171928

Conosci l'autore

Foto di Marilena Macaluso

Marilena Macaluso

Marilena Macaluso è Professoressa associata di Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo.

Foto di Giuseppina Tumminelli

Giuseppina Tumminelli

Giuseppina Tumminelli è stata Professoressa associata di Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze politiche e delle Relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Palermo.Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Socializzazione politica e potere quotidiano. Riflessioni teoriche e ricerca sul campo (con Marilena Macaluso, Mimesis, 2018); La comunità tamil di Palermo. Socializzazione politica delle «seconde generazioni» (con Marilena Macaluso, Carocci, 2023); Potere e mutamento (con Marilena Macaluso, Franco Angeli, 2025).

Foto di Fiorella Vinci

Fiorella Vinci

Fiorella Vinci è professore associato di Sociologia dei fenomeni politici e giuridici presso l’Università eCampus di Novedrate (Como). Analista della sociologia dell’azione pubblica, i suoi interessi scientifici ruotano intorno ai processi di legittimazione collettiva delle politiche pubbliche con particolare riguardo ai paesi dell’Europa mediterranea.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail