Politica della caverna. La controrivoluzione di Bolsonaro
Già dal 2016, con l’impeachment di Dilma Rousseff, si preparava il terreno per la vittoria elettorale di Jair Bolsonaro. Presidente del Brasile dal 2019, le sue politiche neoliberiste stanno compromettendo l’economia del Paese. Le principali vittime della sua «controrivoluzione preventiva», volta a sedare sul nascere qualsiasi forma di dissenso, sono le minoranze, le donne, i giovani. Com’è stato possibile che questa miscela di potere autocratico, neoliberismo senza freni e forte presenza militare arrivasse al potere? Ricardo Antunes cerca la risposta riflettendo sull’ultimo mezzo secolo di storia brasiliana, sugli errori commessi dai governi del Partido dos Trabalhadores e sulla tendenza ad arrendersi comune alle sinistre di tutto il mondo. Invita poi i sindacati, i partiti all’opposizione, i movimenti sociali a unire le forze per intraprendere un cammino che sia davvero solidale e in grado di contrastare l’ascesa dell’estrema destra.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it