Sempre più spesso si parla di sviluppo della democrazia elettronica, dell'affermazione dell'e-government, dell'espressione di voto tramite Internet, della nascita della cyberpolitica. Molto meno spesso, invece, si parla di cosa comporti realmente il ricorso alle tecnologie della comunicazione e dell'informazione all'interno di un sistema democratico.
Questo volume prende in esame il reale uso di Internet da parte degli elettori, dei partiti, dei movimenti e dei governi. Il quadro che ne emerge ci rimanda un'immagine della politica che, approdata nel mondo di Internet, non sempre sembra averne pienamente compresi i codici né, tanto meno, la portata innovativa.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it