La politica online
Più volte, negli anni recenti, la vittoria di un candidato o di un partito è stata attribuita alle enormi possibilità offerte dal web nelle campagne elettorali. Quanto c'è di vero? Certo è che un leader o una formazione politica non può più permettersi di rinunciare a siti e blog, Facebook e Twitter. Questo libro mette per la prima volta a confronto l'esperienza italiana con quella degli altri maggiori paesi occidentali, a cominciare dal laboratorio americano, in un arco di tempo che abbraccia numerose campagne elettorali. Sono considerati sia il lato dell'offerta, attraverso un'analisi dei siti di partiti e candidati, sia quello della domanda, grazie a studi su campioni rappresentativi di popolazione. Politici e cittadini intrattengono ormai in rete una miriade di scambi che, tra partecipazione illimitata e divario digitale, hanno come posta la democrazia del futuro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it