Politiche del welfare e costituzionalismo europeo. Il rapporto Beveridge ottant'anni dopo - copertina
Politiche del welfare e costituzionalismo europeo. Il rapporto Beveridge ottant'anni dopo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Politiche del welfare e costituzionalismo europeo. Il rapporto Beveridge ottant'anni dopo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Per il suo terzo rapporto, l'Osservatorio costituzionale della fondazione Bruno Buozzi ha colto, in accordo con Cnel e l'ambasciata britannica a Roma, l'occasione dell'80° anniversario dall'uscita del Beveridge Report, nel 1942. Gli scritti qui presentati prendono spunto dal documento ispiratore del welfare state nelle democrazie liberali uscite dalla Seconda guerra mondiale, per una riflessione sulla situazione attuale dello Stato sociale in Italia e in Europa. Gli autori offrono approfondite analisi su temi molteplici, legati dal binomio welfare-diritto costituzionale. William Beveridge, "riformatore sociale di lunga data" formatosi alla scuola di "Sidney e Beatrice Webb, pionieri del movimento socialdemocratico", come scrive la viceambasciatrice britannica a Roma, Eleanor Sanders, può essere ancora una valida fonte di ispirazione per le necessarie riforme sociali. Nelle parole di Giorgio Benvenuto, che riprende un'affermazione del curatore, si può aderire ai princìpi dell'economia di mercato e al tempo stesso volere la giustizia sociale, proprio come fece lord Beveridge. Per il presidente della fondazione Bruno Buozzi, “la coesione sociale non può essere un accessorio dell'economia di mercato né tantomeno può essere monetizzabile. Perché non esiste coesione sociale senza giustizia sociale.” Il libro riporta, in copia anastatica, estratti dalla prima edizione italiana (1943) del Rapporto Beveridge.

Dettagli

11 dicembre 2023
Libro universitario
272 p., Brossura
9791256060245
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail