In questo corposo testo, Jacques Derrida affronta il tema dell'amicizia in una prospettiva politico-comunitaria, a partire dal famoso detto attribuito dalla tradizione ad Aristotele: “o miei amici, non ci sono amici”. La trattazione, in dieci lunghi capitoli, consiste per lo più in lunghe digressioni che affrontano il tema “da lontano”, attraverso ampi riferimenti all'intera tradizione occidentale di pensiero, con un occhio particolare per autori contemporanei come Bataille e Blanchot. Interessante il capitolo 5 che mette in dialogo il concetto di amicizia con quello di nemico teorizzato da Carl Schmitt. Personalmente la lettura mi è riuscita un po' ostica, probabilmente a causa della mia scarsissima familiarità con il pensiero e il metodo di Derrida, ma anche per la totale assenza di un apparato critico che guidi il lettore (non c'è un'introduzione, a parte la prefazione di Derrida, le uniche note sono quelle dell'autore, manca un indice analitico che aiuti ad orientarsi nella gran messe di nomi e concetti tirati via via in ballo). Raccomandato solo a lettori esperti.
E' il lavoro più recente di Derrida, dedicato a uno dei grandi temi della filosofia morale: l'amicizia. Tutto gira attorno all'interpretazione e allo smontaggio di una frase che Montaigne riprende da Aristotele: "Oh miei amici, non c'è nessun amico". Questa che appare una manifesta contraddizione si rivela invece come il motore paradossale delle nostre idee principali riguardo al conflitto, alla politica, al dialogo. Derrida ricava così da una frase un'intera tradizione di pensiero, da Aristotele, attraverso Nietzsche, fino a Blanchot e ne indica lo sfondo implicito e l'alone di interdetto che la accompagna e la lascia aperta per noi.
Venditore:
Informazioni:
In 8, pp. 388. Brossura. 9788870783575.
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it