Politiche della bisessualità. Oltre la visibilità delle persone bisessuali, pansessuali e queer
Chi sono le persone bisessuali, pansessuali e queer attratte da più di un genere? E quali lotte politiche rivendicano in Italia da 20 anni? Per dare voce a queste istanze, Politiche delle bisessualità intende offrire una controparte italiana a quella rete internazionale di esperienze e testi che, dagli anni '90 a oggi, hanno sviluppato e intrecciato ricerche, analisi e prassi politiche bisessuali per contrastare la bifobia e colmare l'assenza di reale approfondimento della B in LGBTQIA+ nei movimenti per i diritti da Stonewall a oggi. Autorə appartenenti ai mondi della ricerca e dell'attivismo hanno contribuito a questo volume multidisciplinare rivolto a persone LGBTQIA+ e loro alleate, a policy makers, alle professioni della salute, a chi fa attivismo e a chiunque voglia approfondire le sessualità oltre i binarismi.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it