Politiche ferroviarie, modelli di mobilità e territorio. Le ferrovie italiane nell'epoca della pseudo liberalizzazione - copertina
Politiche ferroviarie, modelli di mobilità e territorio. Le ferrovie italiane nell'epoca della pseudo liberalizzazione - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Politiche ferroviarie, modelli di mobilità e territorio. Le ferrovie italiane nell'epoca della pseudo liberalizzazione
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
35,00 €
35,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Esiste un legame tra l'attuazione delle direttive della Unione Europea in materia di liberalizzazione dei mercati ferroviari, nate per regolamentare i mercati interni e la concorrenza, e la trasformazione degli assetti del territorio che passa attraverso i cambiamenti delle pratiche di mobilità dei cittadini. Risulta al tempo stesso evidente come a livello comunitario non siano state sufficientemente prese in considerazione le ricadute territoriali che tale processo avrebbe avuto sul territorio. Partendo dal presupposto, culturale e disciplinare, che proprio alle infrastrutture è legato un ruolo fondamentale nelle trasformazioni degli assetti del territorio, inteso come fenomeno complesso che riunisce in sé quegli aspetti sociali, economici e ambientali in continua e reciproca relazione che costituiscono lo scenario della nostra vita, questo volume raccoglie una serie di contributi multidisciplinari e internazionali sviluppati nel contesto di una ricerca sugli "effetti territoriali della liberalizzazione delle infrastrutture" condotta nell'ambito del Dipartimento di Studi Urbani della Università Roma Tre.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2012
176 p., ill. , Brossura
9788854855465
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it