Politicizzazione
Ti senti sopraffatto dalla politicizzazione di tutto? Non sei solo. "Politicizzazione", parte della serie Scienze Politiche, offre una tabella di marcia per orientarsi in questo complesso fenomeno. Perché comprendere la politicizzazione è cruciale? È la tendenza che definisce i nostri tempi, modellando tutto, dai movimenti sociali agli affari globali. Questo libro ti consente di: Dare un senso ai titoli: acquisire informazioni sul crescente populismo, sul declino democratico e sull’erosione della civiltà nel discorso politico. Pensa in modo critico alle questioni scottanti: esplora concetti come neoliberismo, polarizzazione politica e democrazia illiberale, formando le tue opinioni informate. Vai oltre la superficie: approfondisci esempi del mondo reale come l'ascesa del Partito popolare danese o del partito Legge e Giustizia in Polonia. Panoramica dei capitoli: Capitolo 1: Politicizzazione: definire il concetto ed esplorare il suo contesto storico. Capitolo 2: Neoliberalismo: esamina l’ideologia economica e politica che ha alimentato il malcontento politico. Capitolo 3: Populismo: comprendere il fascino dei movimenti populisti e il loro impatto sulla democrazia. Capitolo 4: Polarizzazione politica: Scopri le forze che ci separano e come colmare il divario. Capitolo 5: Democrazia illiberale: esplora la preoccupante tendenza delle democrazie con tendenze autoritarie. Capitolo 6: Divisione politica: scopri come le differenze sociali, economiche e culturali modellano il conflitto politico. Capitoli 7 e 8: Post-politica e anti-politica: analizza l'ascesa del cinismo e il rifiuto della politica tradizionale. Capitolo 9: Regressione democratica: identificare i segnali di allarme dell’erosione delle democrazie dall’interno. Capitolo 10: Tecno-populismo: esamina l'intersezione tra tecnologia e populismo. Il libro va oltre la teoria, offrendo esplorazioni approfondite di: Capitolo 11: Partito popolare danese: un caso di studio di un partito populista di successo in Europa. Capitolo 12: Legge e giustizia (Polonia): analizza l'impatto di un partito controverso sulla democrazia polacca. Capitoli 13 e 14: Maggioritarismo e consociazionalismo: esplorare diversi approcci alla gestione del potere in società diverse. Capitoli 15-17: Populismo di destra, politica di estrema sinistra e populismo di sinistra: svelare le variazioni all'interno del populismo attraverso lo spettro politico. Capitoli 18 e 19: Tanja Börzel e Confederazione Libertà e indipendenza: approfondisci figure e partiti specifici che modellano il panorama politico. Capitoli 20 e 21: Movimento anti-genere e opposizione politica all'interno dell'UE: esamina i movimenti sociali e politici che sfidano lo status quo. La “politicizzazione” ti consente di diventare un cittadino informato e impegnato. La conoscenza che acquisisci è molto più preziosa del costo del libro.
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Traduttore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Formato:
 - 
                                        Lingua:Italiano
 
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows