Politics e il nuovo socialismo. Per una critica radicale del marxismo - Hannah Arendt,Andrea Caffi,Paul Goodman - copertina
Politics e il nuovo socialismo. Per una critica radicale del marxismo - Hannah Arendt,Andrea Caffi,Paul Goodman - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Politics e il nuovo socialismo. Per una critica radicale del marxismo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,00 €
-50% 22,00 €
11,00 € 22,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Tra il 1944 e il 1946, a New York, Dwight Macdonald dà vita a Politics, una rivista radicale che raccoglie le idee di intellettuali americani ed europei di particolare raffinatezza. Tra questi si possono ricordare i nomi di Andrea Caffi, Albert Camus, Nicola Chiaromonte, Paul Goodman, Mary McCarthy, George Orwell e Simone Weil. Autori di provenienza differente ma accomunati da uno spirito "irregolare", capaci di riflettere con profondità di giudizio su questioni centrali come il socialismo, la società dei consumi, la minaccia atomica, i limiti della democrazia rappresentativa. I saggi raccolti in questo volume, di Caffi, Goodman e Macdonald, sono tra gli scritti più rappresentativi apparsi su Politics; ad essi si è voluto aggiungere un articolo di Hannah Arendt. I temi trattati riguardano la critica al progresso tecnologico in quanto portatore più di distruzione che di benessere, la riflessione sulla minaccia rappresentata dalla società dei consumi per l'autonomia degli individui, la ricerca di un rinnovamento non-violento della vita degli uomini.

Dettagli

1 gennaio 2012
268 p.
9788821193149

Conosci l'autore

Foto di Hannah Arendt

Hannah Arendt

1906, Linden (Germania)

Filosofa tedesca. Formatasi nelle università di Marburgo, Friburgo e Heidelberg, ebbe come maestri Heidegger, R. Bultmann e K. Jaspers.Di origini ebraiche, nel 1933 emigrò in Francia, per poi trasferirsi negli Stati Uniti nel 1940.I suoi principali interessi si sono orientati sull’agire politico, inteso come dimensione pubblica dell’esistenza umana.In "Le origini del totalitarismo" (1951), la Arendt ricostruisce il processo storicoche ha condotto alle dittature europee e alla seconda guerra mondiale; i momenti decisivi di tale processo (antisemitismo, imperialismo e trasformazione plebiscitaria delle democrazie) sono interpretati come effetti di una complessiva de-politicizzazione della cultura moderna."Vita activa" (1958) propone l’e1aborazione in termini filosofici...

Foto di Paul Goodman

Paul Goodman

(New York 1911 - North Stratford, New Hampshire, 1972) scrittore statunitense. Erede della grande tradizione anarchica e pacifista di H.D. Thoreau, seppe farsi interprete precoce e costruttivo del disagio degli anni Cinquanta, e del dissenso degli anni Sessanta, nei saggi: La gioventù assurda (Growing up absurd, 1960), indagine sulla mutata fisionomia delle nuove generazioni; Tracciando la linea (Drawing the line, 1962, nt), attacco alla «sociolatria americana»; La società vuota (Like a conquered province, 1967), studio dell’«ambiguità morale dell’America». Tra le opere creative, sono notevoli i romanzi La città imperiale (The imperial city, 1959, nt) e La sostituzione (Making do, 1963, nt), quest’ultimo sul tema del rapporto tra omosessualità, società e piccola comunità «liberata». I testi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it