The Politics of Nanjing
The events of December, 1937 in Nanjing are long-standing causes of contention rooted in political differences of opinion between China and Japan. The Chinese view is unified, expressed in the "300,000 victims" engraved on the memorial walls in Nanjing, which bluntly refers to the Chinese opinion and entity of the "Great Massacre School." Views in Japan range from complete denial to agreement with the Chinese. The Japanese government's position of denial fuels the diplomatic clash. The Politics of Nanjing takes a centrist position in order to reconstruct historiographically the days leading up to and following the Japanese invasion of the capital and the political aftermath in China-Japan relations.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno:2006
-
Rilegatura:Paperback / softback
-
Pagine:190 p.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it