Una poltrona per due (DVD) di John Landis - DVD
Una poltrona per due (DVD) di John Landis - DVD - 2
Una poltrona per due (DVD) di John Landis - DVD
Una poltrona per due (DVD) di John Landis - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Una poltrona per due (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Per una scommessa, due potenti magnati dell'economia sostituiscono il loro nipote, giovane manager rampante, con un vagabondo di colore che, con sorpresa di tutti, dimostra di sapersela cavare nei giochi della finanza, mentre chi ha la peggio è il giovane yuppie.

Dettagli

1983
DVD
4020628795115

Informazioni aggiuntive

  • Paramount Home Entertainment, 2021
  • Terminal Video
  • 112 min
  • Inglese (Dolby Digital 5.1);Italiano (Mono);Francese (Mono);Tedesco (Mono);Spagnolo (Mono)
  • Arabo; Bulgaro; Ceco; Serbo-croato; Danese; Ebraico; Finlandese; Francese; Greco; Inglese; Islandese; Italiano; Norvegese; Spagnolo; Sloveno; Svedese; Tedesco; Turco; Ungherese
  • 1,78:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  •  marco

    Consigliato a tutti grandi e piccini , lo vedo ogni anno

  • CiroAndreotti
    Wall Street

    A Philadelphia, alle porte del Natale, una coppia di facoltosi fratelli finanzieri decide di scommettere che il manager della loro società, Louis Winthorpe, messo nelle condizioni giuste, potrebbe diventare un criminale da strada mentre allo stesso tempo prelevando dalla strada uno spiantato qualunque questi potrebbe diventare un lavoratore rispettabile. Una pellicola che regolarmente ogni vigilia di Natale si abbatte sulle nostre case presentando una tesi filosofica declinata grazie alla comicità debordante di Eddy Murphy, all’epoca poco più che ventenne, con l’aiuto di Dan Aykroyd, da poco orfano del suo fratello adottivo John Belushi e che proprio di Murphy avrebbe dovuto prendere il posto: “L’uomo può essere forgiato dall’ambiente e dalle circostanze che lo coinvolgono”, così a seguito di questa tesi, da suffragare con prove, i due caratteristi, Ralph Bellamy e Don Ameche, poi a distanza di anni colpiti dalla nemesi ne “Il principe cerca moglie”, scommettono da oltre tre decadi la bellezza di un dollaro per capire se il loro protetto potrebbe tramutarsi in un criminale e se Billy Ray Valantine in un probo cittadino dedito al lavoro. John Landis dimostra ancora una volta che non solamente con la demenzialità può fare sorridere, ma anche con la rilettura riadattata di un classico della letteratura americana: “Il Principe e il Povero” di Samuel Clemens, alias Mark Twain, e con l’aggiunta di un po’ di sana filosofia marxista. Il resto è comicità che attinge le proprie radici nel Saturday Night Live, all’epoca vera fucina per comici che avrebbero conquistato il mondo della risata e fra i quali appare, ma solo per una breve sequenza, quel Giancarlo Esposito amato dai fanatici di Walter White e Breaking Bad. Una pellicola quindi da vedere e da non sottovalutare, prendendola come un semplice sostitutivo in mancanza d’altro.

Conosci l'autore

Foto di John Landis

John Landis

1950, Chicago, Illinois

Regista statunitense. Impara il mestiere cominciando da gregario alla 20th Century Fox e già a ventun anni realizza la satira horror Schlock (1971), che ne anticipa lo stile irriverente e canzonatorio, ritenuto ancora offensivo nei sacrari hollywoodiani dell'epoca. Nel 1978 tuttavia i tempi sono maturi per l'irruzione di Animal House, antesignano del genere poi detto «demenziale», in cui abbina la goliardia del campus universitario alla forza esplosiva dell'allora sconosciuto J. Belushi in un mix di situazioni catastrofiche non tanto da satira trasgressiva quanto finalizzate al puro divertimento dello spettatore. Consapevole della forza di Belushi, il regista lo lancia due anni dopo assieme a D. Aykroyd sulle strade impazzite di The Blues Brothers, inventandosi un «crash-movie» lievitato con...

Foto di Dan Aykroyd

Dan Aykroyd

1952, Ottawa

Propr. Daniel Edward A., attore, sceneggiatore, produttore e regista statunitense di origine canadese. Inizia con il teatro e nei night-club e, dopo il debutto con Love at First Sight (Amore a prima vista, 1976) di N. Bromfield, ottiene la prima parte di rilievo in 1941 - Allarme a Hollywood (1979) di S. Spielberg. Negli stessi anni concorre a cambiare la storia della televisione americana con il varietà Saturday Night Live, un programma frequentato spesso anche da J. Belushi, con il quale forma il duo musicale protagonista dell’eponimo musical The Blues Brothers (1980) di J. Landis, che lo dirige anche nel seguito smorzato Blues Brothers - Il mito continua (1998), nel prologo di Ai confini della realtà (1983), come finanziere vittima di una stupida scommessa in Una poltrona per due (1983)...

Foto di Eddie Murphy

Eddie Murphy

1961, New York

"Propr. Edward Regan M., attore statunitense. Di umili origini, intrattiene il pubblico dei locali notturni con un irriverente umorismo, fondato sul turpiloquio fantasioso e sulla presa in giro degli stereotipi della cultura nera, alla quale appartiene e di cui è testimonianza l'esilarante monologo teatrale ripreso in Nudo e crudo (1987) da R. Townsend. L'ingresso nel Saturday Night Live (1980) prelude all'esordio cinematografico, con l'esilarante ruolo del ladruncolo di colore costretto ad aiutare il rude poliziotto N. Nolte in 48 ore (1982) di W. Hill, variazione sul tema della strana coppia. M. ne esce vincitore, e in seguito prevale, come barbone dal cervello fino, sull'azzimato miliardario in rovina D. Aykroyd di Una poltrona per due (1983) di J. Landis. Con Beverly Hills Cop - Un piedipiatti...

Foto di Ralph Bellamy

Ralph Bellamy

1904, Chicago, Illinois

Attore statunitense. Inizia la carriera nei teatri di provincia, passando poi a Broadway. A Hollywood, dove giunge nel 1931, interpreta una cinquantina di film. Nel 1943 ritorna al teatro, occupandosi anche di regia, e riscuote un notevole successo nella parte di McLeod in Detective Story (1942) di S. Kingsley. Da questo lavoro trae spunto per la parte di un popolare personaggio, il poliziotto Mike Barnett, protagonista della fortunata serie di telefilm Men against Crime. Tra le sue interpretazioni cinematografiche: Proibito (1932) di F. Capra, Notte di nozze (1935) di K. Vidor, L'orribile verità (1937) di L. McCarey, La signora del venerdì (1940) di H. Hawks, Corte marziale (1955) di O. Preminger.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore