La poltrona umana e altri racconti - Edogawa Ranpo - copertina
La poltrona umana e altri racconti - Edogawa Ranpo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 97 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
La poltrona umana e altri racconti
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"La poltrona umana" è il titolo di uno dei sei celeberrimi racconti scritti nel 1925 da Edogawa Ranpo, padre del noir giapponese, e presenti in questo volume. Gli altri cinque racconti sono gli altrettanto noti: "Il delitto della salita D.", "Il test psicologico", "La banda della mano nera", "Occhi dalla soffitta" e "Il bacio", in cui l'autore, oltre a far esordire il giovane detective Akechi Kogoro, introduce le tematiche classiche della sua scrittura tra cui quella del doppio, l'ossessione per il crimine e le perversioni sessuali, il voyeurismo, nonché l'attrazione verso gli specchi in uno stile squisitamente erotico-grottesco. Tra i protagonisti dei suddetti racconti, Ranpo presenta Goda Saburo, un giovane crossdresser che si rinchiude nel proprio armadio per poi aggirarsi silenzioso nell'oscurità dei sottotetti con l'intento di spiare gli ospiti della pensione dove alloggia; Fukiya Seichiro, uno sfaccendato studente che è fatalmente attratto dai propri impulsi omicidi; la misteriosa Ohana che provoca la gelosia del marito perché coinvolta in un ambiguo rapporto con il di lui datore di lavoro; e infine il misterioso artigiano di poltrone con la sua ossessione per i corpi delle sue ignare vittime. "La poltrona umana" e gli altri racconti di questa raccolta sono il manifesto di una società che cambiava a un ritmo sempre più incalzante e di un'intera generazione di giovani risucchiata giocoforza nel mito della “modernità” nipponica degli anni venti.

Tropes e temi

Dettagli

25 gennaio 2018
220 p., Brossura
9788865642474

Valutazioni e recensioni

  • I_Libro_Compulsivi
    La Poltrona Umana e Altri Raccont e L'Inferno degli Specchi e Altri Racconti

    Ho letto questi due libri come fossero un unico volume perché contenevano alcuni racconti in comune. Edogawa Ranpo è uno dei più famosi autori di genere fantastico e thriller mai nati in giappone: la sua scrittura si basa molto sulle opere americane di Poe e inglesi di Doyle e infatti in queste raccolte ci sono molti racconti con protagonista il detective geniale ma dilettante Adechi Kogoro che con grande acume e spirito d'osservazione risolve i casi più intricati. Altri racconti invece hanno una venatura lovecraftiana, quella che non parla dei miti dei grandi antichi ma di fatti lontani dalla comprensione umana. Alcuni racconti sono un po' deludenti, alcuni disgustosi (il bruco) mentre quelli gialli sono apprezzabili: un autore poco noto in Italia ma che comunque è un maestro nel suo genere.

Conosci l'autore

Foto di Edogawa Ranpo

Edogawa Ranpo

Nato Hirai Taro nel 1894 nella prefettura di Mie, è discendente di una famiglia di samurai; grande lettore e amante dei gialli occidentali, scelse come pseudonimo la trasposizione fonetica del nome di Edgar Allan Poe. È considerato il fondatore del noir giapponese, modello per molti scrittori coevi e successivi. A Ranpo è intitolato un prestigioso premio letterario giapponese fondato nel 1955. Dalle sue storie sono stati tratti moltissimi film e ancora oggi a lui si ispirano serie manga e anime giapponesi. È morto nel 1965.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail