Un ponte sull'Atlantico. Il «Programma di visitatori» e la diplomazia pubblica della Comunità europea negli anni Settanta
Il dibattito sulla dimensione esterna dell'Unione Europea, sulla rilevanza della sua azione globale e sulla sua identità, è da anni al centro di importanti riflessioni nell'ambito degli studi europei e internazionali. Nel corso del processo di integrazione, la CE/UE ha progressivamente maturato una propria capacità di proiezione oltre i confini comunitari, espressa principalmente tramite l'articolazione di complesse relazioni esterne, a partire da quelle in ambito transatlantico. Il volume esamina questa dinamica da una prospettiva originale, offrendo al lettore la ricostruzione storica del primo progetto comunitario di diplomazia pubblica, il programma di visitatori della Comunità europea. Nato sull'onda lunga del "rélance européen", inaugurato all'Aja nel 1969 e ispirato dalla pratica della "public diplomacy" statunitense, esso rappresenta una tappa importante del percorso di costruzione dell'Europa unita e costituisce un caso di studio interessante per la ricerca storica sull'integrazione europea e sulle relazioni transatlantiche durante la guerra fredda.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:28 agosto 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it