Un popolo di statue. L'Italia raccontata dai suoi monumenti - Giovanni Carlo Federico Villa - copertina
Un popolo di statue. L'Italia raccontata dai suoi monumenti - Giovanni Carlo Federico Villa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Un popolo di statue. L'Italia raccontata dai suoi monumenti
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Diffuso in maniera omogenea sull'intera penisola, il patrimonio monumentale italiano rappresenta un vastissimo museo integrato di valore e rilevanza del tutto eccezionali. Un museo oggi spesso trascurato dal passante e dal visitatore, eppure ancora conservato e restaurato con cura, e costantemente incrementato da nuove inaugurazioni, talvolta improbabili o bizzarre: dal Monumento al Motociclista a quello all'Aceto balsamico tradizionale di Modena. Fin dal Rinascimento la statuaria pubblica ha rappresentato una forma di muto dialogo fra il potere e il cittadino, ma è soprattutto con il Risorgimento e l'Unità d'Italia che i monumenti cominciano a cercare di attivare nel paesaggio cittadino un racconto civile ed eroico necessario all'idea di nazione. Giovanni Carlo Federico Villa ci guida in ventuno città e una regione italiana con l'obiettivo di portare alla luce questo immenso patrimonio e di ascoltarne la voce, il racconto che fa di noi. Ne emerge un ritratto sorprendente e inedito nella sua stratificazione e ricchezza. Un racconto necessario per capire la nostra storia e il nostro futuro, tenendo presenti le famose parole di Ippolito Nievo: "un popolo, che ha grandi monumenti onde inspirarsi, non morrà mai del tutto".

Dettagli

19 maggio 2023
270 p., Brossura
9788859289128

Valutazioni e recensioni

  • Fede
    Consigliato

    Che l’Italia sia ricca di patrimonio artistico è innegabile, ma da un certo punto di vista continuiamo a sottovalutarne una parte importante. Qualche volta può addirittura sembrarci strano quando un turista si blocca sul marciapiede per fotografare una statua o un monumento che ormai ci è così familiare da non attirare più il nostro sguardo. È vero che probabilmente dipenderà dal tipo di opera, perché non riuscirei a figurarmi di passare a Roma davanti al Vittoriano senza perdermi in quella vista così solenne e maestosa, ma probabilmente qualche romano l’avrà interiorizzato al punto da additarlo come ingombro alla viabilità. Giovanni Carlo Federico Villa racconta questo enorme museo a cielo aperto in Un popolo di statue, edito dalla EDT. Oltre a offrire una raccolta di storie relative alle singole opere, peraltro molto gustose, il saggio spiega l’importanza di questi elementi del paesaggio, del territorio e soprattutto dei cittadini. Tra i ventuno capitoli di Un popolo di statue, solo sei riguardano il sud Italia, pur se elogiato oltremodo nelle sue visioni cittadine. Purtroppo questo ha portato anche a delle scelte tra le città del nord rappresentate, perché ero sicuro di incontrare Pavia. Quanto ci sarebbe stato da raccontare sulla Minerva che accoglie i visitatori? Lo scultore Francesco Messina acquistò così tanta notorietà da diventare l’autore del simbolo della Rai, il Cavallo morente.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail