Pornotopia. Playboy: architettura e sessualità - Beatriz Preciado - copertina
Pornotopia. Playboy: architettura e sessualità - Beatriz Preciado - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Spagna
Pornotopia. Playboy: architettura e sessualità
Attualmente non disponibile
14,02 €
-15% 16,50 €
14,02 € 16,50 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


È noto ormai che nel bel mezzo della Guerra Fredda, il giovane Hugh Hefner creò quella che sarebbe presto diventata la più importante rivista per adulti del mondo, Playboy. Ciò che la maggior parte del pubblico ignora invece sono i dettagli del suo lavoro pionieristico come creatore delle "case di piacere". Playboy non è stata solo una rivista piena di donne seminude, ma un impressionante progetto comunicativo e architettonico, il cui principale scopo era quello di offrire una valida alternativa al tradizionale nucleo famigliare americano. Playboy fornì uno strumento per mettere insieme la nuova generazione votata alla finanza e al profitto, con il piacere. Questa è forse l'essenza di Playboy. "Se vuoi cambiare un uomo, cambia la sua casa." Beatriz Preciado ci guida nel mondo di Playboy, una Disneyland per adulti, fatta di magioni, ville, letti girevoli, caverne tropicali, videocamere di sorveglianza, piscine, ispirata dalle rivoluzionarie utopie sessuali del marchese De Sade e di Ledoux, che funziona come la prima serie di bordelli multimediali nella storia. Con la creazione della "ragazza della porta accanto" e delle "conigliette" Playboy partecipa alla creazione di una donna docile, completamente asservita al piacere maschile che non spaventa, non minaccia e arreda l'appartamento dello scapolo come uno dei mobili pronti all'uso della nuova architettura moderna. Un immaginario erotico eterosessuale duro a morire.

Dettagli

3 marzo 2011
224 p., Brossura
9788860441843

Conosci l'autore

Foto di Beatriz Preciado

Beatriz Preciado

1970, Burgos

Filosofa. Ha studiato filosofia e teoria del genere presso la New School for Social Research di New York, dove è stata alunna di Jacques Derrida e Agnes Heller. In seguito è a Princeton, dove consegue un dottorato in Filosofia e teoria dell'architettura. Collabora alla definizione di una teoria queer in Francia, e fa parte del Gruppo di scrittori "Le rayon gay", diretto da Guillaume Dustan. Pubblica il suo primo libro, Manifesto contra-sessuale (2000), acclamato dalla critica francese come il libro rosso della teoria queer, e tradotto successivamente in cinque lingue (in Italia è pubblicato nel 2001 da Il dito e la luna) Attualmente insegna Storia politica del corpo e teoria queer nel'ambito del programma di studi indipendenti del MACBA (Museo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it