La porta proibita - Tiziano Terzani - copertina
La porta proibita - Tiziano Terzani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La porta proibita
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel febbraio 1984 Tiziano Terzani fu arrestato a Pechino, perquisito, interrogato ed, infine, espulso dal Paese. Per quattro anni vi aveva vissuto con la famiglia, cercando di sentirsi "cinese": aveva mandato i suoi figli alla scuola locale, aveva raggiunto luoghi sconosciuti al turismo, aveva visto una Cina diversa da quella che appariva in superficie. Ricco di notizie e dati, di considerazioni ed impressioni, questo libro è al tempo stesso un reportage, un diario di viaggio, un saggio di sinologia contemporanea e l'appassionante romanzo di un'avventura umana.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Amarcord Libri
Amarcord Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Terzani, Tiziano. La porta proibita Milano Longanesi, 1998., Longanesi, 1998. 30669 833 AUTORE PRINCIPALE Terzani, Tiziano TITOLO La porta proibita / di Tiziano Terzani PUBBLICAZIONE Milano : Longanesi, 1998 DESCRIZIONE FISICA 272 p. ; 22 cm. COLLEZIONE Il cammeo ; 345 cartonato con sovracc.   Perfetto

Immagini:

La porta proibita

Dettagli

20 novembre 1998
272 p., Rilegato
9788830415157

Valutazioni e recensioni

  • Sibilla Bavosi

    Un viaggio alla scoperta dell'Asia, in questo caso della Cina, di come l'ha vissuta Terzani, che a causa del suo giornalismo e dei suoi reportage è stato espulso dal paese. E' un libro per curiosi e appassionati dell'oriente, è un'avventura guidata attraverso la cultura, la vita semplice quotidiana, le ingiustizie e le vicende storico-politiche del sistema di Mao che hanno segnato la Cina stessa e alcuni popoli confinanti e che fa luce su molte questioni storiche critiche che meritano l'attenzione e la lettura.

  • Questo libro è davvero bello perché racconta in modo distaccato ma estremamente realista della Cina, Terzani rimane imparziale in questo libro coinvolgendo tantissimo il lettore, il suo resoconto è lucido e distaccato. Il libro racconta della Cina durante la famosa Rivoluzione Culturale di Mao iniziata nel 1966, e di tutto ciò a cui questa rivoluzione ha portato nella Cina in termini di libertà, diritti umani, sviluppo e tradizioni. Il libro è scritto bene e interessante, lo consiglio.

  • Barbara Raineri

    In questo libro si capisce che gran giornalista fosse Terzani. E' con sguardo attento e a passi sofferente che ci descrive con tanti dettagli, molto di quello che della Cina non si conosce. E ci fa vivere assieme a lui questi anni, ci prende per mano in questo percorso, che purtroppo finisce male, con la sua espulso da uno stato che, apertamente dichiarato comunista è dominato dall'esercito, ma che con multiple problematiche vuol farsi spazio nel mondo. Espulso per voler conoscere, sapere, forse troppo, magari tanto. Non c'è che dire, a mio gusto, interessante che fa riflettere sulla cultura, la politica, la storia dei secoli, perchè è una Cina vista da due occhi che non sono certo quelli del turista.

Conosci l'autore

Foto di Tiziano Terzani

Tiziano Terzani

1938, Firenze

Scrittore e giornalista italiano. Corrispondente per trent’anni dall’Asia per il settimanale tedesco «Der Spiegel», grazie al proprio stile diretto e divulgativo ha fatto conoscere a un vasto pubblico l’universo variegato e in continua evoluzione del continente asiatico. I suoi libri nascono dalle sue esperienze sui fronti «scomodi»: dei due anni trascorsi nel Vietnam in guerra raccontano Pelle di leopardo (1973) e Giai Phong! La liberazione di Saigon (1976); La porta proibita (1984) raccoglie l’esperienza cinese, durata cinque anni e conclusasi con l’arresto e l’espulsione per attività controrivoluzionarie; il lungo viaggio nell’Unione Sovietica (1991-92) è restituito in Buonanotte, Signor Lenin!, testimonianza...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail