Porte aperte. Didattica inclusiva per i neoarrivati in Italia - copertina
Porte aperte. Didattica inclusiva per i neoarrivati in Italia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Porte aperte. Didattica inclusiva per i neoarrivati in Italia
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il volume risponde a una criticità molto sentita nella scuola: la gestione degli studenti neoarrivati (NAI) in classe. La normativa italiana prevede il loro inserimento immediato in una classe di pari età anagrafica e la necessità di un adattamento delle programmazioni. Essendo i contenuti disciplinari mediati principalmente dalla lingua ed essendovi il rischio di una comprensione linguistica assente o limitata da parte degli studenti NAI soprattutto nelle lezioni frontali e trasmissive, molti insegnanti sono in fortissima difficoltà sia metodologica (come insegnare a questo tipo di studenti, come organizzare una classe che possa aiutare lo studente NAI in questo delicato percorso) sia relazionale (come evitare fenomeni di esclusione e di possibile razzismo). Il volume, punto di arrivo di sperimentazioni in tutti gli ordini scolastici e di ricerche ventennali sul tema dell’italiano L2, presenta un ampio panorama di riferimenti scientifici e normativi e tecniche didattiche che possono offrire ai docenti strumenti operativi concreti, per gestire e risolvere criticità didattiche e relazionali in classe. Si propone, così, un corredo di formazione metodologica e didattica utile per giungere a una valutazione degli studenti neoarrivati che sia scientificamente fondata e rispettosa delle indicazioni normative.

Dettagli

6 marzo 2023
176 p., Brossura
9788891932389

Valutazioni e recensioni

  • Alessandra
    Ottima proposta per docenti

    Il testo di Caon e Brichese presenta la questione dell'inclusione dei neoarrivati in Italia, gli studenti NAI, presentando la casistica sia con una panoramica dapprima teorico-normativa, poi cercando di offrire anche degli spunti interessanti sotto un profilo più spiccatamente didattico. La questione non viene affrontata in astratto ma permette di avere delle indicazioni puntuali ed operative. Da avere nella libreria di tutti gli insegnanti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail