Porti turistici
Gli autori raccolgono considerazioni e riflessioni intorno a un tema che sta diventando sempre più centrale nel dibattito sulla nautica da diporto e sulla conservazione, lo sviluppo e la gestione delle aree costiere. Il porto turistico viene visto non solo come la struttura che offre ricovero alle imbarcazioni da diporto, ma come il luogo più significativo dell'incontro fra terra e mare, punto nevralgico del waterfront urbano. Il volume offre a professionisti e operatori gli strumenti necessari a un approccio completo e integrato, suggerendo una filosofia del progetto orientata al principio della sostenibilità ambientale, sociale, economica. Prendendo spunto dal corso Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali, presso la Facoltà di architettura dell'Università Federico II di Napoli, il testo raccoglie una serie di contributi disciplinari di esperti e specialisti. A corredo del volume sono riportate le Raccomandazioni tecniche per la progettazione dei porti turistici, emesse dal Consiglio superiore dei lavori pubblici e rese obbligatorie dal D.M. 14-4-1998, che dettano i requisiti per la redazione dei progetti delle strutture dedicate alla nautica da diporto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 settembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it