Portraits of Learned Men - Paolo Giovio - cover
Portraits of Learned Men - Paolo Giovio - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Portraits of Learned Men
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
37,44 €
37,44 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


The most complete translation available of these brief biographies of great European figures, written by one of the leading historians of the sixteenth century. Portraits of Learned Men provides a fascinating synopsis of the contours, mentality, and trajectory of humanistic culture in Italy and Europe by one of the leading historians of the sixteenth century, Paolo Giovio (1483-1552). These brief biographies of 146 men of learning-from Dante, Petrarch, and Boccaccio in the fourteenth century to Erasmus, Thomas More, and Juan Luis Vives in the sixteenth-were meant to accompany accurate portrait paintings commemorating great figures in modern history. Presented together with the literary portraits in this volume, these paintings would be located in a purpose-built villa on Lake Como that would be open to the public. Giovio called this his musaeum, or home of the Muses, one of the first such institutions in European history. His museum would not only serve the traditional function of inspiring virtuous emulation but also provide a comprehensive, candid, and personal overview of the Republic of Letters as it had taken shape and flourished in Italy and Europe during the Renaissance. This volume contains a fresh edition of the Latin text and a new, more complete translation than any now available in English.

Dettagli

688 p.
Testo in English
203 x 133 mm
9780674290150

Conosci l'autore

Foto di Paolo Giovio

Paolo Giovio

(Como 1483 - Firenze 1552) erudito italiano. Medico e poeta, dopo aver esercitato la professione a Como e a Milano, viaggiò per l’Europa ed entrò in contatto con famosi personaggi del tempo, raccogliendo un po’ dovunque notizie e documenti. In latino scrisse numerose Vitae di uomini illustri (i Visconti, Alfonso d’Este, Leone X ecc.) pubblicate tra il 1540 e il 1550 ca; gli Elogia clarorum virorum (1546); le Historiae sui temporis (45 libri, 1550-52), che vanno dalla discesa di Carlo VIII in Italia (1494) al 1547. Sono invece in volgare il Comentario de le cose de’ turchi (1535) e il Ragionamento sopra le imprese (postumo, 1560), un arguto trattatello su un genere tipicamente cinquecentesco, appunto le «imprese», ossia le figure con motti degli stemmi nobiliari. Ma la vena più autentica di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail