Il possesso
Il possesso, istituto di origini antiche, ancora oggi si impone per la sua incontestata attualità, a conferma della validità delle ragioni che sottendono la protezione accordata al possessore. La tutela del possesso, che è un potere esercitato in via meramente fattuale, affianca, quella assicurata dall'ordinamento al diritto di proprietà, fondato sul titolo, tant'è che, anche il possesso, alla stregua del diritto dominicale, assurge a criterio selettivo per l'attribuzione di poteri giuridici sui beni. All'esercizio del possesso, che oramai gode anche di una tutela aquiliana, consegue non solo la legittimazione del possessore all'esercizio delle azioni possessorie, quali reazioni processuali alle lesioni tipizzate dello spoglio e della molestia, ma anche una serie di ulteriori effetti giuridici sostanziali, anche acquisitivi, tra cui primeggia quello relativo all'usucapione. Il volume offre, alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, una completa disamina dell'istituto nei suoi aspetti sostanziali e processuali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it