Il post pop e lo Human-Tech-Space è stata una lettura davvero particolare ed originale. E’ il primo libro dell’autrice che leggiamo e ci ha incuriosito molto. Uno scritto di sociologia ben architettato, chiaro e comprensibile anche per chi (come noi) non è un esperto in filosofia contemporanea. Questo è proprio un punto a suo vantaggio e la motivazione per cui lo consigliamo ad ogni lettore. Un libro ben organizzato e incredibilmente interessante dal punto di vista dei contenuti, il linguaggio forbito e tagliente non manca. Stupefacente l’accostamento tra la filosofia e i media in generale, cercando di riflettere per esempio sull’interpretazione della Ferragni nella cultura odierna. Senza peli sulla lingua e con una comunicazione ricercata ma nello stesso tempo cruda, che riesce ad avvicinare ogni sorta di pubblico. Vi invitiamo a scorrere le pagine di questo libro per capire meglio il punto di vista dell’autrice su determinate tematiche mediatiche.
Il post pop e lo human-tech-space
La figura femminile è un archetipo collegabile col mito che è dynamis, infatti: si tras-forma, si rinnova, assume significati metamorfici. Chiara Ferragni, come Alice, crea performance, eventi nell'info-spazio-tempo immaginario di Internet e con-fonde narrazione e realtà: un panopticon on line. Viviamo in una dimensione topologica che, con un nostro neologismo, definiamo lo "human-tech-space" dotato di imprevedibilità, indeterminatezza e singolarità. E' il trionfo del frame, della morfogenesi, dei cambiamenti di senso, ove gli oggetti si de-formano, senza perdere la loro qualità, per cui una tazza e una ciambella sono uguali: epifanie, biforcazioni, frattali di una grande "chiacchiera". L'era del caos: un dis-ordine che troviamo nelle scienze, nella filosofia, nella letteratura e nell'arte: è costitutivo dell'universo ed è uno strumento di interpretazione della realtà come sostiene Giacinto Plescia nella sua ontologia del chaosmos e dello zeit-raum in Mozart.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sara Bontempi 27 giugno 2022Libro formativo
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows