Postcristianesimo? Il malessere e le speranze dell'Occidente - Angelo Scola - copertina
Postcristianesimo? Il malessere e le speranze dell'Occidente - Angelo Scola - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Postcristianesimo? Il malessere e le speranze dell'Occidente
Disponibilità immediata
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Il dilemma dell'uomo di oggi: se tutto è precario, su cosa fondare la propria speranza?
L’esistenza è destinata a rimanere un enigma incomprensibile? Siamo condannati al vuoto della solitudine? Se c’è un Dio, perché tace? Sono le domande radicali che si pone l’uomo contemporaneo.


Voglio indicare segni e prospettive che possano trasformare il travaglio in occasione di nuova nascita - Angelo Scola

La società postmoderna in Europa si è allontanata dal cristianesimo che non è più, sociologicamente, la religione civile dominante, «ma non è detto – scrive il cardinale Scola – che sia venuto il tempo del “Postcristianesimo”. Ancora oggi ci sono donne e uomini che continuano ad attendere l’Altro che venga loro incontro, liberandoli da se stessi e restituendoli a se stessi, continuando a salvarli con la sua esistenza. A questa tenace attesa si deve la forma interrogativa del titolo “Postcristianesimo?”, perché è proprio con quell’attesa che il cristianesimo vuole entrare in dialogo, per poter offrire una speranza per l’oggi e per il domani». Da qui un percorso di ricerca che attraverso le pagine di questo libro affronta molte questioni cruciali del nostro tempo: il rapporto con Dio, la paradossale libertà che ci paralizza, il valore che oggi assume la testimonianza dei cristiani.

Dettagli

18 maggio 2017
144 p., Brossura
9788831727099

Valutazioni e recensioni

  • utente_8136
    visione interessante

    Uno degli ultimi saggi del cardinale Scola. La visione è molto sociologica e riguarda il ruolo dell'uomo moderno e la Chiesa, in particolare nell'occidente secolarizzato. Visione non eccessivamente estremista, ma certamente non troppo speranzosa. Senza il cristianesimo come valori sociali unitari, all'occidente resta un nichilismo poco speranzoso, tuttavia pragmatico.

Conosci l'autore

Foto di Angelo Scola

Angelo Scola

1941, Malgrate

Angelo Scola nasce il 7 novembre 1941 a Malgrate, in provincia di Lecco. Dottore in Filosofia e Teologia, è nominato nel 1991 vescovo di Grosseto, nel 1995 rettore presso la Pontificia Università Lateranense, nel 2002 patriarca di Venezia. Creato cardinale nel 2003, dal 2011 è arcivescovo di Milano. Tra le sue opere: Questioni di antropologia teologica (1997), Gesù destino dell'uomo(1999), Chi è la Chiesa? (2005), Buone ragioni per la vita in comune (2010), Un mondo Misto (2016), Postcristianesimo? (Marsilio, 2017)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it