The Posthuman
The Posthuman
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
The Posthuman
Scaricabile subito
18,99 €
18,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


The Posthuman offers both an introduction and major contribution to contemporary debates on the posthuman. Digital 'second life', genetically modified food, advanced prosthetics, robotics and reproductive technologies are familiar facets of our globally linked and technologically mediated societies. This has blurred the traditional distinction between the human and its others, exposing the non-naturalistic structure of the human. The Posthuman starts by exploring the extent to which a post-humanist move displaces the traditional humanistic unity of the subject. Rather than perceiving this situation as a loss of cognitive and moral self-mastery, Braidotti argues that the posthuman helps us make sense of our flexible and multiple identities. Braidotti then analyzes the escalating effects of post-anthropocentric thought, which encompass not only other species, but also the sustainability of our planet as a whole. Because contemporary market economies profit from the control and commodification of all that lives, they result in hybridization, erasing categorical distinctions between the human and other species, seeds, plants, animals and bacteria. These dislocations induced by globalized cultures and economies enable a critique of anthropocentrism, but how reliable are they as indicators of a sustainable future? The Posthuman concludes by considering the implications of these shifts for the institutional practice of the humanities. Braidotti outlines new forms of cosmopolitan neo-humanism that emerge from the spectrum of post-colonial and race studies, as well as gender analysis and environmentalism. The challenge of the posthuman condition consists in seizing the opportunities for new social bonding and community building, while pursuing sustainability and empowerment.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9780745669960

Conosci l'autore

Foto di Rosi Braidotti

Rosi Braidotti

1954, Latisana

Rosi Braidotti, nata in Italia ma cresciuta in Australia, è filosofa e teorica del femminismo, docente presso l'Università di Utrecht, nei Paesi Bassi. Ha conseguito la laurea in filosofia presso l'ANU e la Sorbona e le lauree honoris causa di Helsinki (2007) e Linkoping (2013). È membro onorario dell'Australian Academy of the Humanities (FAHA) e membro dell'Academia Europaea. Nel 2022 ha ricevuto l'Humboldt Research Award per il contributo alla ricerca nel corso della vita. Le sue pubblicazioni si collocano costantemente nell'ambito della filosofia e del femminismo, all'incrocio con la teoria sociale e politica, la politica culturale, il genere e gli studi postcoloniali. Tra i suoi libri tradotti in italiano: Dissonanze. Le donne e la filosofia contemporanea (La Tartaruga,...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows