Posture dell'educare. Voci e significati nell'agire educativo oggi
Il volume offre una elaborazione teorico-empirica sul lavoro educativo contemporaneo, indagato nella sua complessità attraverso una ricerca qualitativa realizzata con educatrici ed educatori operanti in contesti molteplici: dai servizi per minori a quelli rivolti a persone migranti, con disabilità, svantaggio o marginalità sociale, fino agli interventi con la popolazione anziana. Muovendo da un impianto epistemologico fenomenologico-ermeneutico e dialogico, l’opera assume la prospettiva antropologica dell’essere in uscita, in cui la soggettività è intesa come incompiuta, relazionale e aperta all’alterità. La pedagogia viene così delineata come scienza critico-riflessiva capace di interrogare la prassi educativa nei suoi intrecci storici, simbolici e trasformativi. L’agire educativo emerge come spazio di tensione e possibilità, attraversato da dilemmi etici, vincoli istituzionali e slanci progettuali. Attraverso un ampio lavoro di ascolto e di analisi narrativa, il testo restituisce le posture professionali degli educatori come figure di confine, di cambiamento e di relazione, capaci di abitare l’instabilità e di tradurre la cura in gesto etico e politico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:1 gennaio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it