Postverità - Anna Maria Lorusso - copertina
Postverità - Anna Maria Lorusso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 57 liste dei desideri
Postverità
Disponibilità immediata
11,20 €
-20% 14,00 €
11,20 € 14,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Un saggio che focalizza l'attenzione sul termine "postverità" per spiegare cosa indica la parola in questo periodo storico

«L'insofferenza è per la parola postverità e per i suoi usi vaghi:la convinzione è che il tema della postverità non sia liquidabile come una banale moda del momomento, ma abbia una portata rilevante il piano culturale mediatico e filosofico» - Anna Maria Lorusso

Che cosa si intende con il termine ‘postverità’? C’è chi lo utilizza per indicare una modalità di comunicare in cui i fatti oggettivi sono meno rilevanti rispetto alle emozioni e alle convinzioni. Altri lo usano per indicare informazioni volutamente e coscientemente false. Quel che è certo è che parlare di postverità coglie un cambiamento importante propiziato dai media almeno dagli anni ’90. Ormai da molto tempo, infatti, i reality show, i talent, la real tv hanno reso più debole l’idea di realtà e, conseguentemente, di verità. Realtà e finzione si sono intrecciate e spesso confuse, in una logica culturale che premia le emozioni e le identificazioni, non la messa alla prova e le competenze.

Dettagli

17 maggio 2018
140 p., Brossura
9788858131909

Conosci l'autore

Foto di Anna Maria Lorusso

Anna Maria Lorusso

Da anni si occupa soprattutto di Analisi dell’informazione e logica della cultura. Tra le sue pubblicazioni:La trama del testo (2006); Umberto Eco. Temi, problemi e percorsi semiotici (Carocci 2008); Semiotica della cultura (Laterza 2009); Perspectives on Semiotics of Culture (2015) e Postverità (Laterza 2017). È membro del Centro di Studi interdisciplinare su Memorie e Traumi Culturali dell’Università di Bologna e Presidente dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it