Potenza e concetto nella critica schellinghiana a Hegel
Il rapporto polemico tra Schelling e Hegel è stato spesso concepito in termini di alternativa o di sostanziale unità, trascurando quelle aree di intersezione in cui il pensiero dei due filosofi produce interessanti sovrapposizioni, tanto più interessanti quanto maggiore è il loro sforzo di costruire sistemi autonomi e originali. Ciò vale in particolare per Schelling, visto che egli dedicò esplicitamente tutta l'ultima fase del suo filosofare all'edificazione di un sistema alternativo a quello del rivale. Questo volume non solo indaga il limite della critica di Schelling a Hegel, ma soprattutto valorizza quegli aspetti di tale critica che, per il loro spessore speculativo, sono giunti in eredità sino al pensiero contemporaneo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it