Potenza di fuoco. Eserciti, tattica e tecnologia nelle guerre europee dal Rinascimento all'Età della Ragione
Il XVIII secolo è stato a lungo considerato un periodo di guerra limitata negli obiettivi e nei mezzi (la "guerre en dentelle"), un'epoca di manovre, in cui le battaglie erano combattute con poca energia e solo se costretti. Questo schema di idee, che continua ancora a circolare e a trovare credito presso molti storici militari odierni, va in gran parte modificato. Infatti con l'introduzione del fucile a pietra focaia e di nuovi e più potenti materiali d'artiglieria, i campi di battaglia e la guerra in genere iniziarono ad essere dominati sempre più da un nuovo "demone", la potenza di fuoco. Questa opera, attraverso l'analisi di una notevole mole di regolamenti tattici, relazioni e memorie spesso inedite, racconta, anche trasportando brutalmente il lettore nel vivo delle primissime file della battaglia, come la potenza di fuoco divenne l'elemento che più di ogni altro - grazie anche all'incessante opera di innovazione e al genio di comandanti capaci come il Principe Eugenio, Marlborough e Federico II - contribuì a cambiare radicalmente il volto della guerra e la società europea, trasformando entrambi in maniera così profonda che ancora oggi possiamo apprezzarne gli effetti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it