un western lento, ma adeguato alla storia.
Il potere del cane
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,32 €
«È una storia di quelle che piaceranno a chi ha divorato Stoner, ai fan del Cormac McCarthy più western e, perché no, ai tanti che amano Haruf. Thomas Savage restituisce alla perfezione gli abissi di quella solitudine con cui dobbiamo fare i conti tutti noi.» - Giuseppe Culicchia, Tuttolibri - La Stampa
«Siamo nel Montana, nell'anno 1924, una terra ancora dominio dei rancher, i veri americani. Scenario perfetto per una tragedia del sangue.» - D-la Repubblica
Tra le pianure selvagge del vecchio West sorge il ranch dei fratelli Burbank. Phil e George Burbank, pur condividendo tutto da più di quaranta anni, non potrebbero essere più diversi. Phil ha la mente acuta, le mani svelte e la spietata sfrontatezza di chi può permettersi di essere sé stesso. George, riservato e insicuro, si accontenta di esistere all'ombra di Phil senza mai mettere in dubbio la sua autorità. Fino al giorno in cui, invaghitosi di Rose, una vedova con un figlio adolescente, George decide di sposarla e di portarla a vivere al ranch, sovvertendo ogni equilibrio. Phil, infatti, vivrà il matrimonio del fratello come un tradimento e metterà in atto una serie di crudeli ritorsioni, animato dall'odio nella sua forma più pura: l'odio di chi invidia. Pubblicato per la prima vota nel 1967, Il potere del cane è un'opera che, con una prosa impeccabile, tratteggia «una magnifica storia sugli abissi della solitudine» (La Stampa), capace di confermare la posizione centrale di Thomas Savage nella grande letteratura americana.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
letygiampi 16 febbraio 2025
-
trALEmieletture 27 aprile 2023Giù la maschera, Phil !
Tanta roba in una storia apparentemente "sempliciotta", un po' stile Stoner di J. Williams. Il libro dipinge un quadro crudo della società dell'epoca (Montana, anni 20/30 del secolo scorso), in cui indossare una maschera per apparire ciò che non si era o, se preferite, nascondere ciò che si era davvero, era necessario per non essere umiliati e perseguitati. Guai a non rispettare i codici di virilità imposti dalla cultura dominante. Attraverso i due fratelli Phil e George Burbank (ma anche attraverso gli altri coprotagonisti), Thomas Savage mette in luce la complessità dell'essere umano e la difficoltà (per non dire la vergogna) di esprimere la propria vera natura in un mondo che impone dei (patetici) limiti. La potenza del romanzo risiede nell'abilità dell'autore di infondere i suoi personaggi di vita e umanità, di passioni e di emozioni, di freddezza e di sete di vendetta; quella stessa vendetta che, come un piatto che va mangiato freddo, sfocia in tragedia non prima di aver fatto emergere pulsioni nascoste e represse. Insomma, un libro che affronta temi difficili e scomodi ma che riesce a farlo in modo delicato e profondo. Il potere...della scrittura di Thomas Savage!
-
mina.lettriceindisponente 30 gennaio 2023Bello!
Ci troviamo in un ranch nel Montana del 1924. George e Phil, fratelli, vivono insieme dividendosi il lavoro. George è un tipo taciturno, un brav'uomo. Philip invece è un tipo rude, incline a parlare sempre e solo del passato, soprattutto vive nel ricordo di Bronco Henry che gli ha insegnato molte cose della vita nel ranch. Un giorno George si innamora di Rose, vedova e madre di Peter, e decidono di sposarsi e andare a vivere nel ranch. Phil non la prende bene e cerca in tutti i modi di far impazzire Rose con piccoli dispetti esasperanti. Quando Peter torna dalle vacanze scolastiche intuisce cosa sta succedendo e decide di fare qualcosa. Ci sarebbe così tanto da dire su questo libro che non so esattamente da dove cominciare. Partiamo da George e Peter che da come Savage ce li presente pare abbiano una qualche forma di autismo, anche se diversa tra loro. Rose è la classica donna del periodo, sola e indifesa e che senza un uomo non è bene stare. Prima c'è stato suo marito, poi il figlio e ora George. Una donna che non ha saputo difendersi dalle angherie di Phil. E Phil secondo me è il vero protagonista del libro. Omosessuale represso da quel mondo, da quella società, da se stesso, si rispecchia in Bronco Henry, anche se lo considera al di sopra di tutti. Cerca di portare via Peter a Rose circuendolo, forse all'inizio per fare un dispetto a Rose, ma in un secondo momento sente che con lui può provare qualcosa di simile a ciò che ha provato per Bronco Henry e Peter gioca su questa cosa. E' un libro forte, profondo che porta inevitabilmente a riflettere su varie sfaccettature della vita, come appunto l'autismo, l'omofobia, l'alcolismo di cui Rose ne è vittima per sfuggire allo stress che la sola presenza di Phil le provoca. Non è un libro facile e ho trovato che il film è stato piuttosto fedele nel riportare su pellicola quest'opera. E' stata una lettura bellissima ed emozionante, ho amato anche la penna di Savage che non conoscevo. Sicuramente ne consiglio la lettura non solo agli amanti del genere western, ma anche per chi legge qualcosa di diverso, come me. Ogni tanto uscire dalla propria comfort zone ci fa scoprire dei veri capolavori.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it