La pratica della saggezza. Tra filosofia e pedagogia
La saggezza rappresenta un tema fondamentale che coinvolge sia la filosofia che la pedagogia, poiché indica la capacità di orientarsi nella vita, prendere decisioni oculate e raggiungere il bene individuale e comune. Aristotele ha definito la saggezza pratica (phronesis) come una combinazione di razionalità pratica e virtù etiche acquisite. Tuttavia, molti filosofi contemporanei, i quali hanno sempre preferito postulare una netta demarcazione tra conoscenza e azione, hanno finito per ignorare volutamente il carattere teoreticamente pratico della saggezza. Attraverso una riflessione che coinvolge sia la filosofia che la pedagogia, gli autori di questo libro sostengono che la saggezza pratica sia fondamentale per formare persone in grado di pensare in modo critico, di fare scelte scrupolose e di agire responsabilmente nella vita quotidiana. La saggezza pratica non può essere ridotta a mera razionalità, né a cieca obbedienza a comandi o prescrizioni ma richiede una combinazione di conoscenza teorica e pratica, che permetta di orientarsi e di prendere decisioni scrupolose in situazioni contingenti e complesse.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:31 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it