Pratiche e politiche dell'etnografia
Nel corso degli ultimi anni l'interesse nei confronti dell'etnografia è andato aumentando in maniera proporzionale all'importanza che essa ha assunto all'interno della ricerca sociale. Proponendo una serie di riflessioni sull'antropologia contemporanea, questo volume intende approfondire alcuni aspetti della disciplina, come il ruolo assunto dallo studioso, la criticità dell'oggetto in analisi e la re-invenzione della ricerca in situazioni di conflitto, ribadendo l'assunto critico della non neutralità dell'indagine etnografica. Le diverse testimonianze raccolte sottolineano le difficoltà epistemologiche e metodologiche che inevitabilmente segnano il "lavoro sul campo" nel tentativo di evocare la problematicità che caratterizza il discorso etnografico nel cosiddetto "mondo contemporaneo".
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it