Una prece, una lacrima. Le lapidi cimiteriali, specchi di pietra della società
“Come si vedono, in cosa credono, in quali valori si riconoscono gli uomini e le donne dell’Ottocento e del primo Novecento? Quale immagine vogliono lasciare di sé dopo la propria scomparsa? La struttura sociale, i ruoli, la cultura, le convenzioni dell’epoca si rispecchiano fedelmente nell’epigrafia del tempo: le lapidi divengono altrettanti specchi di pietra che rimandano con esattezza l’immagine che l’intera collettività intende tramandare e in cui si riconosce. Nel corso degli anni si costituisce uno standard di valori comuni, che si ripete con regolarità: il volto condiviso del ricordo, che dà vita a formule simili, declinate secondo il genere maschile o femminile. Più che i fatti reali, le iscrizioni riportano modelli ideali, copie conformi dei valori e delle convenzioni del tempo: abilità negli affari, onestà, religiosità, amore, rassegnazione al dolore.” (alla Prefazione)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:11 novembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it