Una cultura indiana che non parla inglese, quella bengalese relegata ai margini di una società dura e iniqua, raccontata da chi ne rivendica l'alterità e i diritti e ne offre una rappresentazione problematica e documentata. L'autrice è una militante del movimento per i diritti civili e sociali delle comunità tribali dell'India orientale. Ed è proprio dall'impegno civile che nascono le storie della Devi: storie di contadini senza terra in stato di semischiavitù, in cui il dato documentaristico è spesso associato all'elemento fantastico della tradizione epica indiana. Sette racconti attraversati da una sottile vena pedagogica che inducono a riflettere sulla realtà della cultura bengalese e su quella della società indiana.
Venditore:
Informazioni:
Torino, Einaudi, 2004, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 251. Ottimo.
Immagini:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it